“Cultura, talento, intraprendenza, ma sopratutto passione, amore e cuore: questo è ciò che contraddistingue coloro che oggi ricevono il riconoscimento di “Marchigiani dell’anno 2022”-ha esordito il senatore Antonio De Poli, presentando in Senato l’ultima edizione della manifestazione, che si è svolta il 27 giugno scorso presso la Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva, a Roma, alla presenza, fra gli altri, del direttore Ces.ma (Centro Studi Marche) Pina Gentili e dei presidenti onorari Ces.ma, Giuseppe Luzi e l’am-basciatore Gino Girelli.
“Questo Premio ha una grande ambizione : mettere al centro le persone e le tradizioni del territorio marchigiano. I premiati rappresentano un esempio per tutti noi perché dalla loro esperienza traspare una straordinaria passione nel proprio lavoro e nella vita di tutti i giorni”- ha aggiunto De Poli che ha evidenziato l’impegno dell’Associazione Marchigiani nel Mondo: “Chi è lontano dalla propria terra non dimentica le proprie radici. Non è un fatto scontato ma è un legame che merita di essere rafforzato e valorizzato”.
Nel corso della cerimonia – a cui hanno partecipato anche il prefetto di Pesaro Urbino Emanuela Saveria Greco, il sindaco di Macerata e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti- sono stati assegnati i riconoscimenti a Lanfranco Beleggia, Matteo Caimmi, Daniele Forni e Stefano Parcaroli (imprenditori), al dirigente regionale Raimondo Orsetti, al musicista Rossano Corradetti, all’artista Tonino Maurizi, alla pittrice Paola Tassetti, al professore Ivano Dionigi e alla scrittrice Paola Cecchini.
La Cecchini, giornalista e studiosa di emigrazione, è stata premiata per la divulgazione del patrimonio culturale e storico connesso all’emigrazione marchigiana nel mondo (pubblicazione di quattro libri ed un centinaio di articoli sui giornali online italiani e stranieri).
Il regista teatrale e televisivo Giampiero Solari (Lima, 1957) è stato premiato come Marchigiano ad honorem, mentre Riccardo Lattanzi, docente di radiologia e ingegneria elettronica alla New York University, come Marchigiano nel mondo.
PC