L’omosessualità affrontata in una commedia italiana

Croce e delizia

Genere Commedia, – Italia, 2019, durata 100 minuti
Regia di Simone Godano con Alessandro Gassmann, Jasmine Trinca, Fabrizio Bentivoglio, Filippo Scicchitano, Lunetta Savino.

Carlo (Alessandro Gassman) è un proprietario di una pescheria nella provincia laziale, vedovo cinquantenne con a carico due figli e due nipoti. Ha sempre cresciuto la famiglia nel rispetto del prossimo e nella filosofia in cui gli altri debbano essere trattati con correttezza.

Tony (Fabrizio Bentivoglio) è un divorziato sessantenne con due figlie, una nipotina e un burrascoso passato erotico e sentimentale. La sua professione è essere un mercante d’arte, viziato e abituato ai soldi. Inoltre ha sempre posto la famiglia dopo le proprie necessità. Tra i due è amore.

A sorpresa, Carlo e Tony si innamorano, e per comunicarlo a figli e nipoti utilizzano una vacanza a Gaeta per riunire i rispettivi parenti.

Se per la famiglia di Tony l’alleanza è fattibile, per Sandro, il figlio di Carlo, si rivela uno choc difficile da accettare. Di qui l’alleanza fra Penelope (figlia di Tony) e Sandro per sabotare l’annunciato matrimonio fra papà e papà.

Un plauso per il regista Godano che sceglie di affrontare il tema dell’omosessualità, eternamente attuale, riuscendo a mantenere il tono e il registro adeguati.

Da apprezzare i dialoghi scelti per i personaggi: particolari quelli che emergono (piacevolmente) fra Carlo e Penelope (una brava Jasmine Trinca).

La sceneggiatura è ben curata: il regista riesce in un buon rimando ad un suo precedente successo, Ferie d’agosto, rievocando la riunione delle due famiglie di ceto opposto a convivere su un’isola, basandosi principalmente su un confronto socioeconomico, trascurando pienamente quello politico.

Si suggerisce ad ogni modo la visione del film.

Alessandro Testa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *