“Giacomo di cristallo”

Esistono letture eccelse che stimolino la vita delle persone in modo sublime? Senza ombra di dubbio, sì. E per avvalorare questa idea, anche se non ce ne sarebbe bisogno, è utile sottolineare che talvolta una filastrocca può essere fonte di ispirazione per liberarsi dalle prepotenze, dalle ingiustizie e veicolare una miriade di messaggi che arricchiscono l’esistenza. È importante avere un esempio da seguire e se fosse Giacomo, “Il bambino cristallino”, che nulla nasconde? Un eroe trasparente che tutti possono apprezzare per lasciarsi trasportare in un mondo dove non è contemplato approfittare di qualcuno. Ebbene, in “Giacomo di cristallo”, di Gianni Rodari, il male non ha scampo, non può nascondersi; le persone riescono a vederlo attraverso Giacomo, cosicché possono finalmente liberarsi dal tiranno che alla fine, spaventato dalla luce, si rinchiude al buio. Questo non è un insegnamento è l’insegnamento: quando c’è la luce il buio sparisce.

Giacomo, con “trasparenza”, impone una riflessione su come si possa contribuire al bene dell’umanità. Indica la strada. Il suo cuore è visibile a tutti. Rodari descrive un universo dove la verità è invincibile, luminosa e travolgente.

Lo fa per i/le bambini/e, perché non è sempre facile raccontare la realtà ai/alle bambini/e, figuriamoci la difficoltà di trasmettere il desiderio di un pianeta che abbia a cuore la giustizia; infine riuscire, persino, a rafforzare la fiducia in loro stessi/e.

“Giacomo di Cristallo” è una filastrocca geniale.

Gianni Rodari ha dedicato la sua vita al servizio del bene, donando con generosità i suoi incantevoli capolavori e mostrando con precisione, creativa, i mali della società.

Ha cercato di mettersi sempre nei panni dei/delle bambini/e.

Le sue opere sono vere e proprie mappe che indicano dove sono i tesori: in quali pensieri, parole e azioni.

Il suo è stato un lavoro di altissima pedagogia, dedicato ai/alle bambini/e, ma anche agli adulti.

A cura di Maria Grazia Grilli

Immagine Emme Edizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *